Inizia oggi il corso di formazione "Young Migrant Voices"

Inizia oggi il corso di formazione internazionale "Young Migrant Voices: un corso di formazione per promuovere la partecipazione dei giovani migranti ai processi decisionali a livello locale". L'iniziativa, organizzata da ADYNE Netherlands in collaborazione con la rete DYPALL (Developing Youth Participation at Local Level) e cofinanziata dal programma Erasmus + dell'Unione europea, è ospitata presso l'Oleander groepsaccommodatie di Odiliapeel dal 15 al 21 novembre.

La formazione, realizzata nell'ambito delle attività di capacity building di DYPALL Network, porta nei Paesi Bassi 30 partecipanti, rappresentanti delle organizzazioni della società civile, animatori socioeducativi, animatori socioeducativi e rappresentanti delle autorità locali per condividere, discutere e presentare le loro prospettive e la loro comprensione sulla partecipazione dei giovani ai processi decisionali a livello locale, nazionale ed europeo. Saranno rappresentati 11 paesi, ossia Austria, Grecia, Italia, Lettonia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia e Turchia.

Questa attività è uno spazio per i partecipanti per ripensare i loro interventi relativi ai giovani migranti e alla partecipazione dei giovani a livello locale, rispondendo a domande come: come le istituzioni possono rispondere meglio alle esigenze dei giovani; in che modo possono plasmare meglio le loro iniziative per offrire loro un reale margine di manovra per diventare attori e prendere decisioni, incoraggiando così concretamente la loro partecipazione; quale sostegno dovrebbe provenire dalla società civile e dagli animatori socioeducativi per sostenere entrambe le parti. Sulla base dei principi dell'istruzione non formale, la formazione mira a sviluppare competenze e a condividere le pratiche degli animatori socioeducativi locali per raggiungere in modo più efficace i giovani emarginati e prevenire la loro radicalizzazione violenta.

Gli aggiornamenti sul corso di formazione sono pubblicati quotidianamente nella pagina Facebook https://www.facebook.com/dypallnetwork

Per maggiori informazioni:
– Silvia Pieretto – Rete DYPALL, responsabile di progetto: formazione@dypall.com

Notizie correlate