Invito di partenariato UE-CdE per i partecipanti al simposio "Risposte alle politiche per i giovani"

La Commissione europea e il partenariato del Consiglio d'Europa sulla gioventù hanno lanciato l'invito a partecipare al simposio "Youth Policy Responses to the Contemporary Challenges Faced by Young People" (Risposte delle politiche giovanili alle sfide contemporanee affrontate dai giovani).

12-14 giugno 2017 ⁇ Praga, Repubblica Ceca

Scadenza: 02 aprile 2017

La Commissione europea e il Consiglio d'Europa, nel quadro della presidenza ceca del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, stanno organizzando un simposio sulle risposte delle politiche giovanili alle sfide contemporanee cui devono far fronte i giovani in Europa, fare il punto sugli sviluppi nel settore e individuare gli orientamenti e le dinamiche futuri delle politiche giovanili a livello locale, nazionale ed europeo.

La politica per la gioventù coinvolge diversi tipi di attori, dal campo della politica, della ricerca e della pratica, e coinvolge anche i giovani attraverso la loro partecipazione. I processi politici giovanili che rispondono alle sfide contemporanee meritano particolare attenzione e il simposio rappresenterà una piattaforma di scambio, mettendo in evidenza la diversità delle risposte politiche giovanili e cercando un terreno comune tra coloro che sono coinvolti nei processi politici giovanili.

Il simposio riunirà 120 responsabili delle politiche giovanili, ricercatori, operatori delle ONG giovanili e dell'animazione socioeducativa e giovani, da tutti gli Stati firmatari della Convenzione culturale europea. Mira ad aumentare le conoscenze dei partecipanti sulle realtà, le sfide e i principi di governance delle politiche giovanili e aiuterà i partecipanti a sviluppare ulteriormente le loro pratiche politiche al fine di rispondere alle sfide contemporanee cui devono far fronte i giovani.

Gli obiettivi del Simposio sono i seguenti:

  • Promuovere la comprensione delle risposte alle politiche giovanili e delle iniziative politiche giovanili a livello locale, nazionale ed europeo, da un punto di vista teorico e pratico, e la sua capacità di affrontare alcune sfide contemporanee che i giovani devono affrontare;
  • esplorare aree tematiche della politica giovanile di particolare rilevanza per la vita dei giovani di oggi, condividendo esempi di pratica efficace della politica giovanile che affronti le sfide contemporanee;
  • Identificare i messaggi chiave per i futuri lavori la politica della gioventù a livello locale, a livello nazionale ed europeo;
  • Offrire uno spazio per il networking tra i partecipanti da politica, pratica e ricerca.

 

Leggi di più su il Simposio e trovate qui il invito a partecipare rivedere i requisiti e la procedura di domanda

 

Notizie correlate