[Invito a partecipare] Attività di costruzione di partenariati online "Cooperazione nord-sud per la partecipazione locale"

 

Questa attività di costruzione di partnership online è destinata a creare nuove e sostenibili partenariati tra i paesi dell'UE del Sud e del Nord nel quadro della nuova "strategia dell'UE per la gioventù" per i futuri programmi Erasmus+, con la convinzione che, anche se all'inizio l'apprendimento reciproco e la cooperazione potrebbero essere più difficili, i benefici e gli apprendimenti potrebbero essere molto più ricchi tra partner con background, tradizioni e abitudini lavorative più diversi. Rappresenta quindi un'opportunità unica per rompere gli stereotipi nord-sud e sud-nord esistenti tra gli operatori giovanili.

Il PBA online mira a riunire animatori socioeducativi e rappresentanti locali da diversi paesi per costruire partenariati forti e sostenibili incentrati sulla partecipazione locale e sul programma Erasmus+ nel quadro della "Strategia dell'UE per la gioventù: Coinvolgere, collegare e responsabilizzare i giovani".

L'attività darà ai partecipanti l'opportunità di:

  • conoscere le diverse organizzazioni che partecipano all'evento e costruire partenariati forti e sostenibili (giorno 1, 10:00-11:30 CET)
  • aumentare le conoscenze sul programma Erasmus+ e sulle sue opportunità di finanziamento (giorno 1, dalle 12:00 alle 13:30 CET)*
  • riflettere sulle sfide legate ai giovani nella comunità locale (giorno 1, 14:30-16:00 CET)
  • migliorare l'esperienza nella scrittura di diverse parti della domanda di progetto (giorno 1, 16:30-18:00 CET)
  • soddisfare le esigenze e gli interessi dei partecipanti e sviluppare idee di progetto forti e partenariati (giorno 2, 10:00-11:30 CET)
  • adeguare il concetto dei progetti alla nuova strategia dell'UE per la gioventù (giorno 2, dalle 12:00 alle 13:30 CET)
  • progetti di progetti da presentare entro il prossimo termine per la presentazione delle domande Erasmus+ (1o ottobre 2020) sotto la guida degli esperti di DYPALL (giorno 2, 14:30-16:00 CET)
  • valutare l'attività e condividere i risultati della riunione; (giorno 2, 16:30-18:00 CET)

I partecipanti devono

  • essere in grado di lavorare in inglese;
  • essere animatori socioeducativi o rappresentanti delle autorità locali
  • avere un'esperienza pertinente nell'animazione socioeducativa
  • essere in grado di rappresentare e prendere decisioni per conto della propria organizzazione in merito all'adesione e alla creazione di partenariati con altre organizzazioni
  • essere fortemente motivati a conoscere il programma Erasmus+ e a sviluppare progetti propri nel settore dell'animazione socioeducativa
  • avere almeno 18 anni

Informazioni dettagliate sulla visita di studio sono disponibili al seguente indirizzo: Invito per i partecipanti_Online PBA

Per candidarsi per partecipare a questa attività di sviluppo del partenariato, si prega di: compilare il modulo di registrazione online: https://forms.gle/dDWyVQoPU9bnnBaT9

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è 11settembre 2020 entro le ore 13.00 (mezzogiorno) CET.

Notizie correlate