BILANCIO PARTECIPATIVO PER I GIOVANI 2017 DYPALL è stata rappresentata questo martedì, 3 ottobre 2017, alla sessione inaugurale del Bilancio Partecipativo Giovanile 2017, promosso dal governo portoghese. Questa iniziativa nazionale mira a consegnare la gestione di una quota del bilancio annuale dello Stato alle mani dei giovani, in modo che possano contribuire, attraverso i loro progetti, al buon governo e al consolidamento democratico. Come affermato dal ministro dell'Istruzione Tiago Brandão Rodrigues, l'iniziativa mira a dare più voce a "giovani come attori politici strategici per lo sviluppo del Paese”. L'YPB 2017 fa parte di una strategia più ampia che include iniziative simili, ad esempio il bilancio partecipativo per le scuole e il bilancio partecipativo per i comuni. Per l'YPB 2017 saranno disponibili 300 000 euro per progetti da sviluppare nei settori: Sport inclusivi, Educazione per le scienze, Innovazione sociale e Sostenibilità ambientale. DYPALL è stata rappresentata alla sessione inaugurale, insieme ai ministri e al segretario di Stato per l'Istruzione e la cultura, ai membri del parlamento nazionale e ai rappresentanti dei comuni e di diverse organizzazioni giovanili, tra cui il presidente del Consiglio nazionale della gioventù portoghese, Hugo Carvalho. Presentato al pubblico dal Segretario di Stato per la Gioventù e lo Sport, João Paulo Rebelo, il YPB 2017 è compromesso dalla seguente definizione e agenda: _ Che cos'è l'YPB 2017? Processo di partecipazione democratica attraverso il quale la comunità giovanile è chiamata a gestire l'esecuzione di una quota del bilancio annuale dello Stato; _ Chi può candidarsi? Giovani cittadini e non cittadini con permesso di soggiorno in Portogallo, con età compresa tra 14 e 30 anni; _ Aree: Sport inclusivi, educazione alle scienze, innovazione sociale e sostenibilità ambientale; _ Criteri: il progetto non può riferirsi alla costruzione di infrastrutture; deve essere tecnicamente fattibile; non può contrastare alcuna politica pubblica pianificata o in corso; deve coinvolgere almeno due comuni. _ Scadenze: 19 ottobre 2017 – presentazione delle domande; 30 ottobre – 26 novembre – valutazione delle domande; 27 novembre – Processo di votazione (tramite sms o tramite il sito web); 26 dicembre – Comunicazione dei risultati. Le domande possono essere presentate di persona presso ciascuna direzione regionale dell'Instituto Português do Desporto e da Juventude o tramite il sito web dell'iniziativa (www.opjovem.gov.pt). Al momento del discorso di chiusura, è stato annunciato che 5 proposte erano già state presentate attraverso il sito web YPB 2017. Il ministro dell'Istruzione si rivolge al panel composto da illustri rappresentanti dei settori coperti dal YPB 2017. Moderazioni di Carla Rocha (Rádio Renascença).