Riunione consultiva "La crisi climatica, i giovani e la democrazia" La crisi climatica è un problema che riguarda tutti e ha bisogno di risposte rapide in tutto il mondo, ma sono i giovani e le generazioni future che ne risentiranno maggiormente se non valutiamo questi problemi. Questa settimana la rete DYPALL ha partecipato a una riunione consultiva dal titolo "La crisi climatica, i giovani e la democrazia", organizzata dal dipartimento per la gioventù del Consiglio d'Europa. La riunione si è svolta dal 16 al 18 febbraio 2021 e ha collegato oltre 60 portatori di interessi ed esperti in materia di gioventù e crisi climatica: attivisti, animatori e leader giovanili, giovani attivisti, membri del Consiglio congiunto della gioventù, esperti e ricercatori nazionali sui cambiamenti climatici, la partecipazione dei giovani e la democrazia. Scopo della riunione è stato: riflettere sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla vita dei giovani in relazione al diritto a un ambiente sano mettere in mostra le pratiche esistenti ed esplorare le sfide per la partecipazione dei giovani al fine di incidere sulle azioni politiche in relazione alla crisi climatica; affrontare le intersezioni tra la crisi climatica e altre questioni, tra cui i diritti umani, la democrazia, la migrazione, la salute, ecc. discutere ed esplorare le risposte delle politiche giovanili alla crisi climatica discutere approcci e azioni per tenere conto delle questioni ambientali nelle politiche e nei programmi per la gioventù; I risultati della riunione contribuiranno ai lavori della task force del Consiglio congiunto sulla gioventù e getteranno le basi per le prossime tappe e i futuri lavori del dipartimento della gioventù sull'argomento. Maggiori informazioni su questa iniziativa sono disponibili qui.