Corso di formazione sull'uso degli strumenti digitali per la partecipazione dei giovani e l'animazione socioeducativa a livello locale

Il corso di formazione sull'uso degli strumenti digitali per la partecipazione dei giovani e l'animazione socioeducativa a livello locale, organizzato dalla rete DYPALL, si è svolto dal 6 al 12 febbraio 2022 a Portimão, Portogallo.

Durante la formazione gli animatori socioeducativi e gli operatori comunali di Belgio, Italia, Portogallo e Slovenia hanno avuto l'opportunità di esplorare la partecipazione elettronica e gli strumenti digitali innovativi che possono contribuire alla partecipazione dei giovani di qualità ai processi decisionali a livello locale.

Il corso di formazione si basava su metodologie di educazione non formale e mirava a consentire ai partecipanti di coinvolgere i giovani attraverso strumenti e piattaforme digitali. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di promuovere le loro conoscenze sul campo, di scambiare buone pratiche dalle proprie realtà e di sperimentare alcune delle piattaforme attraverso esercitazioni pratiche.

Inoltre, i partecipanti hanno condiviso modalità innovative per la partecipazione elettronica dei giovani e mezzi per creare spazi in cui i giovani possano collaborare con i responsabili decisionali alla definizione di politiche e strategie locali per la gioventù per lo sviluppo delle loro comunità utilizzando strumenti digitali. I nostri facilitatori ospiti di Tree company e GiShub hanno presentato i loro strumenti e le loro pratiche che hanno suscitato una riflessione su come tali strumenti potrebbero essere utilizzati nelle realtà dei partecipanti. Alcune di queste pratiche saranno presentate nel nostro studio che sarà avviato in occasione dell'evento finale del progetto a Bruxelles nel giugno 2022.

Questa formazione fa parte di un progetto guidato da DYPALL Network in collaborazione con Azienda arborea (Belgio), Inštitut za elektronsko participacijo (INePA) (Slovenia), ARS per il progresso delle persone (Belgio), e GIShub ⁇ GIScience for Humanity (Italia). È finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ KA2 Scambio di buone pratiche dall'Agenzia nazionale portoghese.

Notizie correlate